27 ottobre 1918 – Monte Pertica – Massiccio del Grappa
Al 7° reggimento Khevenhüller viene ordinato di riprendere la montagna che ora è in mano agli italiani. La guerra è praticamente finita con la sicura sconfitta dell’Impero Austro Ungarico eppure viene ordinato ad un reggimento di elite di riconquistare una montagna senza avere, poi, la possibilità di tenerla. Alle tre del 27 ottobre il reggimento si mette in marcia di avvicinamento al monte. Alle 5 tre battaglioni si lanciano all’attacco. L’artiglieria comincia a tormentare le postazioni italiane e l’avanzata è preceduta da gruppi di guastatori che hanno il compito di neutralizzare i nidi di mitragliatrici. Gli italiani vengono colti di sorpresa. Non si aspettavano questo attacco. Dopo una prima fase di confusione, riorganizzano la difesa e i mitraglieri dalle loro postazioni cominciano a falciare gli austriaci. Il numero degli attaccanti era talmente grande che, una dopo l’altra, tutte le postazioni dei mitraglieri italiani furono ridotte al silenzio.
1536a Compagnia Mitragliatrici Fiat – 239° Reggimento di Fanteria “Pesaro” Distretto di Siracusa
Soldato Colombo Francesco, anni 27, di Angelo e D’Angelo Clementina, sposato con Incatasciato Vincenza, morto in combattimento. Sepolto sul campo.
©Antonio Monaca
https://www.monaca.rg.it/category/soldati-pozzallesi/
https://www.massicciodelgrappa.it/it/monte-pertica